Via Siria, 55
58100 Grosseto

amministrazione@fortezzacostruzionigenerali.com

Tel. 0564 450416

Quello che c’è da sapere sull’eolico domestico, noto anche come minieolico o microeolico: i calcoli da fare anche in funzione della ventosità e degli incentivi in vigore e le offerte sul mercato.

Mi conviene installare un impianto di eolico domestico? Molte volte ci è stata fatta questa domanda. Che, come vedremo, ha una risposta facile. Il tutto dipende dalla velocità del vento e dalla potenza della turbina eolica.


Negli ultimi anni, la ricerca di fonti energetiche alternative e pulite ha spinto a ricercare soluzioni sempre più innovative adattabili soprattutto alla dimensione domestica.

In tal senso, l’eolico rappresenta una delle risorse energetiche più adatte alla definizione di impianti e sistemi di accumulo di ultima generazione. Sono declinabili anche su scala ridotta e quindi facilmente adeguabili alle singole abitazioni.

L’interesse verso i sistemi di mini e micro eolico ad uso domestico, noti anche come eolico domestico, impianti dai prezzi relativamente contenuti, è quindi comprensibile. Specie nei momenti di maggiore presenza dei piani di incentivazione statale messi in campo dall’UE e recepiti dai governi degli Stati membri. Ma vediamo come è utile muoversi in questi casi.


L’eolico domestico conviene?

La prima variabile da prendere in considerazione è, come anticipavamo, la velocità del vento nel luogo in cui prevediamo di installare un impianto. Bisogna verificare che il tetto o il giardino prescelto per l’installazione soddisfi i requisiti minimi di ventosità che rendono conveniente installare una microturbina eolica.

Questa è una cosa che si può verificare in autonomia. Possiamo avvalerci di una risorsa gratuita online, ossia l’Atlante Eolico d’Italia. Come potrete vedere, solamente alcune zone costiere o montane, nonché le isole, hanno una buona velocità del vento. Ma la maggior parte della penisola e i più grandi centri urbani in Italia hanno una ventosità insufficiente, con velocità media dei venti inferiore a 5 m/s, ritenuto convenzionalmente il limite minimo. Quindi possiamo già escludere parecchie zone abitate della Penisola.

Eolico domestico, le offerte sul mercato

Il mercato italiano, come vedremo, propone una discreta gamma di aerogeneratori di piccola taglia. Il prezzo medio è molto variabile. Chiaramente, il parametro che incide maggiormente sul costo finale è senza dubbio la potenza (espressa in Watt) dell’impianto installato.

Una delle ultima novità nel filone del minieolico riguarda il gruppo dell’imprenditore californiano Dan Bates. Si tratta di TurboMill, una turbina eolica verticale dalle dimensioni estremamente ridotte (1 metro per 1 metro. Viene installata off-grid in combinazione con un pannello solare.


Eolico domestico: un primo piano della soluzione Turbo Mill (proprietà di:
https://www.windstream-inc.com/)

Può essere installata sul tetto di una casa e collegabile con un cavo ad una normale presa elettrica.

Il prezzo di listino sul mercato USA è di 500 dollari. In Italia il prezzo va verificato col rivenditore, che si occupa anche dell’installazione.

Grazie a questa rivoluzionaria invenzione, qualsiasi presa di corrente è potenzialmente in grado di trasformarsi in un piccolo generatore privato di energia diffusa, distribuita direttamente all’impianto domestico. Una soluzione funzionale anche in condizioni di vento minime. E’ inatti dotata di un sistema modulare di turbine collegabili fra loro per scalare la potenza.

Anche EnelGreenPower propone una serie di soluzioni ‘chiavi in mano’ per portare l’energia eolica nelle case, grazie alla divisione specializzata Enel.si. Si tratta di impianti dalla potenza media pari a 400 watt. Sono destinati prevalentemente ad un uso residenziale, ma declinabili anche in contesti più ampi, installabili sia sul tetto che su terreni liberi.

Minieolico orizzontale

Sul mercato italiano abbiamo Maia di Interwind. SI tratta di un generatore minieolico ad asse orizzontale a passo variabile, con una gamma di generatori di diverse potenze nominali da 8 a 3,3 kW in regime di vento tra i 10 e 10.5 m/sec.

Maia di Interwind è un generatore minieolico ad asse orizzontale tutto italiano

Minieolico verticale

L’aereogeneratore Pramac (prodotto dall’omonima azienda di Casole d’Elsa) è alto 3 metri (ma si possono avere pali di altezza inferiore). E’ collegabile alla presa elettrica e dotato di tutti gli accessori necessari al completamento dell’impianto. Il costo finale (Iva inclusa) è di 4.240,00 euro. Registrandosi al sito di Enel, inoltre, è possibile accedere ad un simulatore di impianto in grado di guidare l’utente alla definizione della soluzione ideale per la propria abitazione.

Approfondiamo ulteriormente l’offerta di Pramac, azienda senese che sviluppa, progetta e commercializza in tutto il mondo gruppi elettrogeni e moduli fotovoltaici made in Italy. Non molto tempo fa la società ha lanciato sul mercato ‘Revolutionair’, la linea di microturbine eoliche disegnate dal noto architetto Philippe Starck (VEDI APPROFONDIMENTO).

Come suggerisce il suo stesso nome, la microturbina di Pramac è rivoluzionaria sia per il design che gli conferisce una particolare forma elicoidale, sia per la possibilità di essere applicata a qualsiasi edificio a un costo che varia dai 2.500 ai 3.500 euro.

Altre offerte di eolico domestico o microeolico

Esistono comunque offerte di micro-impianti eolici, a minore potenza, da poche centinaia di Euro. Ad esempio il Micro Generatore Eolico domestico ad asse verticale DOMUS 250 (disponibile anche in versione 500 e 750). Sotto troverete una lista completa.

D25 – Mini Micro Generatore Eolico domestico ad asse verticale DOMUS 250 Darrieus Savonius 250W
Prezzo:EUR 200,00

D50 – Mini Micro Generatore Eolico domestico ad asse verticale DOMUS 500 Darrieus Savonius 500W

D75 – Mini Micro Generatore Eolico domestico ad asse verticale DOMUS 750 Darrieus Savonius 750W

VEVOR Generatore Eolico DC 24 Volt per Basso Vento Domestica Pale Eoliche
Prezzo:EUR 219,00


ECO-WORTHY 400W Generatore Eolico 12/24 V Turbina Eolica Impianto Eolico
Prezzo:EUR 453,00


Gowe – Piccolo generatore eolico 48/24 V, capacità 1 KW, per utilizzo domestico/in barca
Prezzo:EUR 1.992,98


LAFAYETTE DYNAMIK 2KW Generatore Eolico

Per completare i calcoli, come anticipavamo, vanno presi in considerazione eventuali incentivi.

In base agli incentivi statali messi in campo per favorire la diffusione del mini e micro eolico per impianti connessi alla rete elettrica domestica e con potenza compresa tra 1 e 200 kw, è possibile fruire di un contributo pari a 0,30 centesimi per ogni kWt prodotto e immesso in rete nei primi 15 anni di operatività dell’impianto, al termine dei quali l’energia prodotta potrà essere venduta.

In alternativa si può beneficiare del cosiddetto ‘scambio sul posto’. Si tratta del noto meccanismo che consente di saldare su base annuale l’ammontare di energia elettrica immessa in rete e di energia elettrica prelevata dalla rete.

Eolico domestico o minieolico: e la burocrazia?

Qui ci sono buone notizie. Dovete sapere che per l’installazione di un impianto eolico domestico, non è necessaria alcuna autorizzazione da parte del Comune. L’unico vincolo da rispettare è quello dell’altezza del supporto. L’altezza del palo di sostegno non potrà in nessun caso essere superiore ai 10 metri.

Mini eolico domestico in Italia: ci prova un ragazzo di 20 anni

Gianluigi Parrotto è un ragazzo pugliese di soli 20 anni che insieme alla startup GpRenewable di Casarano, vicino Lecce, ha messo a punto un progetto davvero rivoluzionario nel settore del mini eolico domestico

La sua idea è quella di installare sul tetto di ogni abitazione una mini-pala eolica alta 3 metri, con una base di circa 7 metri quadrati e una potenza di almeno 5 Kw.

Il ragazzo di stoffa ne ha da vendere: senza una laurea in mano e senza nessun gruzzoletto da parte, è riuscito pian piano a mettere in piedi una società che oggi vanta ben 37 collaboratori e un fatturato annuo in attivo.

L’unico aiuto è stato quello di suo padre, che ha garantito con il suo stipendio un piccolo prestito di 1.500 euro. Poi è subentrato anche un imprenditore di Brescia, che ha scelto di restare anonimo, e che si è mostrato subito interessato al progetto tanto da mettere a disposizione un centro di produzione e dei macchinari del valore di 700.000 euro.

Oggi la start-up è attiva tra Brescia e Casarano: al Nord si producono le turbine e si creano contatti sul mercato estero, al Sud si lavora sulle installazioni e sul mercato italiano.

Questo impianto di mini-eolico domestico, che consiste in un palo in acciaio bianco con una turbina e delle apparecchiature elettroniche, costa 20 mila euro, ma si può usufruire dell’incentivo ventennale per la vendita e l’immissione in rete dell’energia prodotta.

Ma quanto costa?

Ha un costo di 20.000 euro, recuperabili nell’arco di 6 anni. Inoltre si potrebbero sempre sfruttare gli incentivi per la condivisione dell’energia pulita. Al momento sono state già vendute 80 installazioni riportando buoni profitti anche per le famiglie stesse.

Pensate che ad Avellino una famiglia ha prodotto 11.000 kwh annuali, ma ne ha consumati solo 4 per cui il resto è stato messo in vendita.

Le specifiche del mini eolico domestico del ragazzo di 20 anni

(fonte da tuttogreen srl e windstream-inc.com)

 

Privacy policy

Privacy & Cookie

La Fortezza Costruzioni Generali srl con sede in Via Siria, 55 – 58100 Grosseto, p.iva 01594750539, in qualità di Titolare del trattamento, Vi informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Vostri dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Il Titolare tratta i dati personali identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento – in seguito “dati personali” o anche “dati”) da Voi comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi forniti da La Fortezza Costruzioni Generali srl o, nel caso dei siti web, da Voi stessi forniti in qualità di interessati, al momento della compilazione del Form di contatto.

2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I Vostri dati personali sono trattati per le seguenti Finalità di Servizio: concludere i contratti per i servizi forniti da La Fortezza Costruzioni Generali srl ; adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, dalla normativa italiana e comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; prevenire e gestire possibili contenziosi o adire le vie legali in caso di necessità; inviare comunicazioni, aggiornamenti tecnici e normativi, segnalare accordi, convenzioni o proposte commerciali.

3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E DURATA

Il trattamento dei Vostri dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Vostri dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per fini civilistici, contabili e fiscali.

4. ACCESSO AI DATI

I Vostri dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2: a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema; a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. Per i servizi cloud, i dati oggetto del trattamento potranno essere comunicati a terzi fornitori aventi sede all’interno dell’Unione Europea e all’estero in paesi extra UE nell’ambito e nei limiti previsti dal Capo V del Regolamento Europeo n. 679 del 2016.

5. COMUNICAZIONE DEI DATI

Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Vostri dati per le finalità di cui all’art. 2 a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Vostri dati non saranno diffusi.

6. TRASFERIMENTO DATI

I dati personali potranno essere conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2 è obbligatorio ed è indispensabile al fine dell’esecuzione delle prestazioni regolate dai contratti stipulati con La Fortezza Costruzioni Generali srl (oltre che per gli adempimenti di legge). In assenza, non potremo garantire i Servizi contrattualmente richiesti.

8. DATI DI TERZI FORNITI DAL CLIENTE Il CLIENTE

garantisce, in riferimento ai dati di terzi da egli stesso trattati in fase di utilizzo di Software e/o di infrastrutture fornite da La Fortezza Costruzioni Generali srl , di aver preventivamente fornito ai terzi le informative in conformità al Regolamento Europeo n. 679 del 2016 ed al D.Lgs. 196/2003 e di aver acquisito dai medesimi il consenso al trattamento ed alla facoltà di trasferire tali dati ad altri soggetti. Resta comunque inteso che il CLIENTE si pone, rispetto ai dati di terzi, quale titolare autonomo del trattamento assumendo tutti gli obblighi e le responsabilità ad esso connesse manlevando La Fortezza Costruzioni Generali srl da ogni contestazione, pretesa o altro che dovesse provenire da terzi soggetti in riferimento a tali ipotesi di trattamento.

9. DIRITTI DELL’INTERESSATO

Nella Vostra qualità di interessato, in base alla normativa vigente avete i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente potete chiedere: la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano ed ulteriori dettagli sui trattamenti posti in essere da La Fortezza Costruzioni Generali srl ; copia dei Vostri dati personali; di aggiornare qualsiasi imprecisione sui dati; di cancellare qualsiasi dato per il quale non ci sia alcun presupposto giuridico per il trattamento; di revocare il Vostro consenso; di opporsi a qualsiasi trattamento; di limitare il modo in cui trattiamo i Suoi dati personali in fase di accertamento di un reclamo. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

10. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando: una raccomandata a.r. a La Fortezza Costruzioni Generali srl , in Via Siria, 55 – 58100 Grosseto; una email all’indirizzo amministrazione@fortezzacostruzionigenerali.com

11. TITOLARE, RESPONSABILE E INCARICATI

Il Titolare del trattamento è La Fortezza Costruzioni Generali srl , Via Siria, 55 – 58100 Grosseto. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale della La Fortezza Costruzioni Generali srl .

12. SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni raccolte sono mantenute in strutture sicure che limitano l’accesso esclusivamente al personale autorizzato. La Fortezza Costruzioni Generali srl si attiene alle misure di sicurezza conformemente alle leggi ed alle normative applicabili e a tutte le misure adeguate, per assicurare e garantire la riservatezza dei dati personali degli utenti e per ridurre al minimo, per quanto possibile, i rischi di accesso non autorizzato, di rimozione, perdita o di danneggiamento dei dati personali degli utenti.

COOKIE POLICY INFORMAZIONI GENERALI SUI COOKIE

Quando accedi a La Fortezza Costruzioni Generali srl o usi uno dei nostri servizi, il nostro sistema o quello di uno dei nostri partner potrebbe impostare o leggere cookie e/o altri tipi di identificatori circa il browser e/o il dispositivo che stai utilizzando. Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato sul computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrare alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l’utente anche in momenti successivi. Gli identificatori dei dispositivi, invece, vengono generati raccogliendo ed elaborando alcune informazioni come l’indirizzo IP e/o lo user agent (versione del browser, tipo e versione del sistema operativo) o altre caratteristiche del dispositivo, sempre al fine di ricollegare talune informazioni ad un utente specifico. Un sito Web può impostare un cookie sul browser solo se le preferenze configurate per quest’ultimo lo consentono. È importante sapere che un browser può consentire a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web: non vi è alcun rischio per la vostra privacy in tal senso.

PRATICHE RELATIVE AI COOKIE E AD ALTRE TECNOLOGIE SIMILARI

La Fortezza Costruzioni Generali srl potrebbero utilizzare i cookie o altro tipo di identificatori per una serie di ragioni, tra cui: Tenere traccia delle preferenze dell’utente mentre utilizza il sito e/o servizi in esso incorporati o ad esso connessi. Elaborare analisi statistiche (analytics) circa l’utilizzo del sito e/o dei servizi in esso incorporati. La Fortezza Costruzioni Generali srl NON utilizza direttamente alcun cookie di profilazione: gli unici cookie generati e gestiti direttamente da La Fortezza Costruzioni Generali srl sono i cosiddetti cookie tecnici (i quali vengono utilizzati solo ed esclusivamente per offrire correttamente i servizi proposti al pubblico) ed, in modo estremamente limitato, cookie di analytics (che vengono utilizzati per conteggiare il numero di letture alle varie pagine del sito e/o per altre finalità di natura statistica). Informiamo, tuttavia, gli utenti che attraverso le nostre pagine potrebbero essere generati cookie di profilazione ad opera di terze parti (Rif. “Cookie di altre società”).

COOKIE DI ALTRE SOCIETÀ

La Fortezza Costruzioni Generali srl integra, all’interno delle proprie pagine, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L’impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo La Fortezza Costruzioni Generali srl totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti. Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi sul network di La Fortezza Costruzioni Generali srl : Google Analytics (informativa) Google Maps (informativa) In caso di dubbi o segnalazioni in merito all’utilizzo dei cookie potete contattarci a questa pagina.

COOKIES DI GOOGLE ANALYTICS

Questo sito fa uso del servizio offerto da Google Analytics al fine di avere un servizio completo ed affidabile di statistiche circa l’utilizzo del sito stesso. Al fine di garantire nel modo più rigoroso possibile la privacy degli utenti comunichiamo di aver provveduto ad effettuare l’anonimizzazione degli IP (pertanto Google Analytics provvederà a rendere anonimo l’indirizzo IP dell’utente/visitatore non appena ciò sarà tecnicamente possibile nel passaggio più a monte della rete in cui avviene la raccolta dei dati). Il Titolare informa altresì di aver accettato l’Emendamento sull’elaborazione dei dati (Google Analytics Data Processing Amendment) messo a disposizione da Google Analytics nel rispetto della Direttiva 95/46/CE. In particolare, in virtù di tale emendamento, Google garantisce che tratterà i dati personali registrati mediante il servizio solo nei limiti delle istruzioni impartite dal gestore del sito e di non condividerli con altri servizi Google a meno che ciò non sia stato esplicitamente richiesto ed autorizzato dal titolare del sito stesso. In ragione di quanto sopra, si informa l’utente che le opzioni pubblicitarie e di condivisione dei dati con Google non sono state attivate e che Google Analytics non è stato collegato ad alcun servizio aggiuntivo: il trattamento, pertanto, è effettuato per meri fini statistici e pertanto, sulla base di quanto esplicitamente previsto dal Garante della Privacy, i cookie di Analytics sono stati equiparati ai cookie tecnici e come tali installati senza il preventivo consenso dell’utente.

DISATTIVARE I COOKIE

Puoi configurare il tuo browser in modo da accettare o rifiutare tutti i cookie o particolari tipologie di cookie (ad esempio i cookie di terze parti) oppure puoi scegliere di essere avvertito ogni qualvolta un cookie viene impostato all’interno del tuo computer. È importante sapere che il rifiuto di tutti i cookie potrebbe impedirti di usufruire dei prodotti e servizi La Fortezza Costruzioni Generali srl che richiedono che tua acceda, mediante username e password, ad aree riservate agli utenti registrati. Tutti questi servizi, infatti, richiedono i cookie per poter funzionare correttamente e, di conseguenza, l’eventuale blocco dei cookie ne renderebbe impossibile l’utilizzo. Di seguito le istruzioni relative ai browser di navigazione più diffusi ai fini di effettuare una configurazione personalizzata circa i cookie: Microsoft Internet Explorer clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser; seleziona “Opzioni Internet”; clicca sulla scheda “Privacy”; per attivare i cookies, il livello di Privacy deve essere impostato su “Medio” o al di sotto; impostando il livello di Privacy sopra il “Medio” l’utilizzo dei cookies verrà disattivato. Mozilla Firefox clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser; seleziona “Opzioni”; seleziona l’icona “Privacy”; clicca su “Cookies”; seleziona o meno le voci “Accetta i cookies dai siti” e “Accetta i cookies di terze parti”; Google Chrome clicca l’icona del menu; seleziona “Impostazioni”; nella parte inferiore della pagina, seleziona “Mostra impostazioni avanzate”; nella sezione “Privacy”, seleziona “Impostazioni contenuti”; seleziona o meno la voce “Impedisci ai siti di impostare dati”. Apple Safari clicca sull’etichetta “Safari” nella parte superiore della finestra del browser; seleziona l’opzione “Preferenze”; clicca su “Privacy”; imposta la tua scelta alla voce “Cookie e dati di siti web”.

CANCELLA TUTTI I COOKIE DI “La Fortezza Costruzioni Generali srl ”

Puoi cancellare tutti i cookies di La Fortezza Costruzioni Generali srl utilizzando gli strumenti di pulizia del tuo browser.